Chi è il gastroenterologo e di cosa si occupa

Il gastroenterologo è un medico specializzato nel campo della gastroenterologia, una branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento delle malattie dell’apparato digerente. Questo specialista ha competenze specifiche per diagnosticare e curare disturbi che coinvolgono l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue, il colon, il fegato, la cistifellea e il pancreas. Una delle procedure diagnostiche più comuni eseguite da un gastroenterologo è la colonscopia, che consente di esaminare il colon alla ricerca di anomalie o patologie. In alcuni casi può essere eseguita la colonscopia in sedazione per rendere il paziente più confortevole durante l’esame.

Inoltre, questo professionista è in grado di prescrivere terapie farmacologiche adeguate o suggerire interventi chirurgici se necessario.

La figura del gastroenterologo è fondamentale per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di disturbi gastrointestinali.

Che cos’è la colonscopia e a cosa serve?

La colonscopia è un esame medico che consente di esplorare l’interno del colon, la parte finale dell’intestino crasso. Durante la procedura, un gastroenterologo utilizza un tubo flessibile chiamato colonscopio per osservare la mucosa del colon e individuare eventuali anomalie o lesioni.

Questo esame è spesso prescritto per la diagnosi e la prevenzione di patologie intestinali, come il cancro al colon, i polipi intestinali o le infiammazioni croniche. La colonscopia può rivelarsi particolarmente utile per individuare precocemente queste condizioni, in modo da poter intervenire tempestivamente con terapie adeguate.

PRESSO IL CENTRO VASARI LA COLONSCOPIA E’ UN ESAME EFFETTUATO IN CONVENZIONE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.

La colonsopia in sedazione

La colonscopia in sedazione è una procedura medica che viene eseguita da un gastroenterologo per esaminare l’interno del colon e del retto. Durante la colonscopia, il paziente viene sedato per garantire il massimo comfort e per ridurre al minimo eventuali fastidi o dolore durante l’esame.

La sedazione può essere somministrata attraverso un farmaco endovenoso o attraverso una maschera a ossigeno.

La sedazione consente al paziente di rilassarsi completamente e di non provare ansia o paura durante la procedura. Questo tipo di colonscopia è particolarmente indicato per pazienti che hanno una bassa tolleranza al dolore o che sono molto ansiosi riguardo all’esame.

Come prepararsi ad una colonscopia

Per prepararsi ad una colonscopia, è fondamentale seguire alcune indicazioni importanti. Inizialmente il gastroenterologo fornirà al paziente un piano alimentare specifico da seguire nei giorni precedenti all’esame.

Solitamente, sarà richiesto di seguire una dieta a basso residuo e di evitare alimenti come verdure crudefrutta con bucciacereali integrali e carne rossa.

Inoltre, sarà necessario assumere lassativi o altri farmaci per pulire completamente l’intestino prima dell’esame.

È importante seguire attentamente le istruzioni del medico riguardo all’assunzione dei farmaci e all’orario in cui interrompere l’assunzione di cibo e liquidi. Seguire correttamente le indicazioni del gastroenterologo garantirà una preparazione adeguata per la colonscopia e un esito accurato dell’esame.

PRENOTA LA TUA VISITA

Sarai ricontattato telefonicamente per fissare il tuo appuntamento.